Il caffè in grani è un prodotto sempre più popolare, soprattutto tra i veri appassionati di caffè che cercano di ottenere un sapore più intenso e ricco, naturale e rispettoso dell’ambiente. Ma cosa rende il caffè in grani così speciale e perché molte persone lo preferiscono rispetto ad altre forme di caffè? In questo articolo esploreremo le origini, i benefici, i vantaggi che il caffè in grani può offrire, al fine di aiutarti a capire perché scegliere questo caffè.
Il caffè in grani: brevi cenni sulla sua storia
Il caffè è una bevanda molto antica che ha avuto origine in Etiopia, anche se in realtà il suo utilizzo così come lo conosciamo adesso è molto recente. Grazie ai principali metodi di estrazione che sono l’espresso ed il filtro, in poco tempo, il caffè, è diventata una delle bevande più popolari e diffuse al mondo. Esistono molte specie di caffè, anche se quelle utilizzate sono principalmente la Arabica e la Robusta. Queste due specie hanno centinaia di varietà che vengono coltivate in tutto il mondo all’interno della fascia equatoriale tra il tropico del Capricorno e quello del Cancro. A seconda del tipo di estrazione che si desidera ottenere è possibile scegliere la specie ed il varietale di caffè che meglio soddisfa le proprie esigenze di gusto. Se parliamo di caffè espresso spesso i migliori risultati si ottengono dalla miscelazione di diversi caffè. Tornando al caffè in grani il suo utilizzo in ambito professionale nei bar è cosa scontata, meno invece lo era sino a poco tempo fa per l’utilizzo casalingo. Tuttavia, il caffè in grani di recente punta a divenire uno dei prodotti preferiti non solo dagli cultori del buon caffè ma anche da tutta quella fascia di persone che sono attente a rispettare il pianeta con le loro scelte. Nel confronto con la capsula in termini di rispetto del pianeta il caffè in grani è al primo posto, insieme alle cialde in carta di riso compostabili.
I vantaggi del caffè in grani
Ci sono molte ragioni per cui questa tipologia di caffè è una scelta popolare per molte persone. Ecco alcuni dei vantaggi più importanti:
- Sapore più intenso: questa tipologia di caffè ha un sapore più intenso e ricco rispetto ad altre forme di caffè. Ovviamente questo accade solo se vengono seguite alcune importanti accortezze di base, tra le principali segnaliamo; aprire e tirar e tirare fuori dal sacchetto solo la quantità di caffè che si intende consumare e richiudere immediatamente il sacchetto, macinare al momento della estrazione il caffè e non prima, tenere le attrezzature sempre perfettamente pulite. Rispettando questi accorgimenti si potranno bere delle intense ed aromatiche tazze di caffè mantenendo il gusto originale anche con il passare del tempo;
- Maggiore controllo sulla qualità: quando si sceglie il Caffè in grani, si ha maggiore controllo sulla qualità del prodotto che si sta acquistando. Si può scegliere una miscela di caffè di alta qualità, conoscere l’origine delle piante e verificare la data di scadenza per garantire la freschezza del prodotto….e non dimeno si potrà osservare la qualità e la lavorazione dei chicchi acquistati.
- Sostenibilità: molti produttori di caffè in grani si preoccupano della sostenibilità ambientale e sociale, e scelgono di utilizzare metodi di coltivazione e produzione responsabili per garantire che le piantagioni di caffè siano sane e che i lavoratori siano trattati equamente(Morola EL MIRADOR);
- Personalizzazione: offre la possibilità di personalizzare il proprio caffè, scegliendo tra diverse miscele di caffè di diversa origine e intensità. In questo modo, è possibile creare una tazza di caffè su misura per le proprie preferenze.
Come scegliere il caffè in grani giusto per te
Con così tante opzioni disponibili, scegliere il caffè in grani giusto per te può essere un po’ difficile. Ecco alcuni fattori da considerare:
- Origine: la provenienza delle piante di caffè può influire sul sapore del caffè. Ad esempio, il caffè proveniente dalle regioni equatoriali di America Latina e Africa solitamente ha un sapore più intenso e speziato, mentre il caffè proveniente dalle regioni subtropicali di Asia e Oceania solitamente ha un sapore più delicato e fruttato;
- Miscela: la miscela di caffè scelta può influire sul gusto e sull’intensità del caffè. Ad esempio, le miscele di caffè scuro solitamente hanno un sapore più intenso e ricco, mentre le miscele di caffè chiaro solitamente hanno un sapore più fruttato e delicato;
- Qualità: la qualità delle piante di caffè e del processo di produzione può influire sul sapore e sulla freschezza del caffè. È importante scegliere un produttore che utilizzi metodi di coltivazione e produzione responsabili e che utilizzi piante di caffè di alta qualità.
FAQ sul caffè in grani
Ecco alcune domande frequenti sul Caffè in grani:
- Come si prepara? – Può essere preparato con una varietà di metodi, tra cui moka, macchine da caffè espresso o filtri. È importante seguire le istruzioni del produttore per ottenere il miglior risultato;
- è più costoso di altre forme di caffè? – Può essere più costoso rispetto ad altre forme di caffè, ma molte persone ritengono che ne valga la pena per il sapore e la freschezza superiori;
- ha proprietà benefiche per la salute? – Contiene sostanze benefiche per la salute, come antiossidanti e caffeina. Tuttavia, è importante consumare caffè con moderazione e consultare il proprio medico se si hanno preoccupazioni per la salute.
Come conservare il caffè in Grani
Per mantenere la freschezza del Caffè in grani, è importante seguire alcune semplici regole di conservazione. Ecco alcuni consigli utili:
- Conservare in un luogo fresco e asciutto: la luce, il calore e l’umidità possono influire negativamente sulla qualità del caffè. Conservare il caffè in grani in un luogo fresco e asciutto, lontano da fonti di calore e luce diretta;
- Usare un contenitore ermetico: un contenitore ermetico aiuta a mantenere la freschezza del Caffè in grani, impedendo l’entrata di aria, luce e umidità;
- Evitare il contatto con gli alimenti: il caffè in grani può assorbire gli odori degli alimenti vicini, influendo sul sapore del caffè. È importante evitare il contatto con alimenti come aglio, cipolla e spezie;
- Non conservare il Caffè in Grani per lungo tempo: il caffè perde la sua freschezza con il passare del tempo. È consigliabile acquistare solo la quantità di caffè di cui si ha bisogno e consumarlo entro 3-4 mesi dall’acquisto;
Seguendo questi semplici consigli di conservazione, è possibile mantenere la freschezza del caffè e gustare una tazza di caffè di alta qualità ogni volta che se ne ha voglia.
In definitiva, il caffè in grani offre un’esperienza di degustazione unica e personalizzabile. Con la possibilità di scegliere tra diverse miscele di caffè di diversa origine e intensità, è possibile creare una tazza di caffè su misura per le proprie preferenze. Scegliendo un produttore che utilizzi metodi di coltivazione e produzione responsabili e che utilizzi piante di caffè di alta qualità, è possibile ottenere un caffè fresco e di alta qualità. Può risultare più costoso rispetto ad altre forme di caffè, ma molte persone ritengono che ne valga la pena per il sapore e la freschezza, inoltre, il contiene sostanze benefiche per la salute, come antiossidanti e caffeina. Tuttavia, è importante consumare caffè con moderazione e consultare il proprio medico se si hanno preoccupazioni per la salute.
Noi di Morola Caffè Italiano vi consigliamo di assaggiare le nostre miscele: Classico, Arancio Gold e Decaffinato.